CINEMA OF CHRISTMAS!!!LO HOBBIT
domenica 23 ore 21,15
martedì 25 17,15 e 21,15
mercoledì 26 17,15 e 21,15
Questa settimana:
in ![]() |
Data: Mercoledì 28 Novembre 2012. Gentile Alessandro Scali |
![]() |
|
||
|
|

Dal 24 novembre 2012 al 5 maggio 2013, una mostra che attribuisce giustamente al vino il suo ruolo miliare nella cultura delle Terre di Siena. Una serie di eventi sparsi nel territorio, tra musei molto particolari e il suo luogo-culto per eccellenza: l’Enoteca Italiana di Siena.Il programma su www.provincia.siena.it - www.terresiena.it - www.enoteca-italiana.it - www.museisenesi.org
A Montepulciano, il 1° dicembre, alle ore 16 (durata circa un’ora) nella sede dell’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile. Un luogo suggestivo per degustazioni in abbinamento a prodotti tipici di qualità. Costo € 10,00, con coupon per ingresso ridotto al Museo Civico di Montepulciano da utilizzare nel giorno stesso. www.stradavinobile.it
A San Quirico d’Orcia, dal 6 al 9 dicembre, si celebra l’Olio extra vergine d’oliva della Val d’Orcia. Tra laboratori, tante occasioni di degustazione d’acquisto, trekking dell’olio e spettacoli con musica e spuntini. E sabato 8, premiazione del concorso nazionale “Il maiale si fa bio”. L'8 dicembre si può raggiungere San Quirico con il Treno Natura in partenza da Siena alle ore 10:00. Il programma completo su www.comunesanquirico.it
Montepulciano, nei giorni 8 e 9 dicembre, sarà tutto un fiorire di eventi che occuperanno praticamente l’intero arco delle giornate. Degustazioni di prodotti tipici, occasioni d’acquisto dai produttori, esibizioni di sbandieratori e tamburini. Ma anche momenti di didattica per bambini e ragazzi e spettacoli per le vie del centro storico. www.stradavinonobile.it
Montepulciano, dal’8 dicembre al 6 gennaio. Una mostra-mercato allestita nello spazio delle Logge della Mercanzia. Aperto tutti i giorni (tranne Natale e Capodanno). Nelle stesse date, in Fortezza, torna la Mostra dell’Artigianato, in un perfetto connubio con il Vino Nobile: dal 20 dicembre al 6 gennaio, negli spazi prestigiosi di questo castello, serate di degustazione. www.stradavinonobile.it
A Sarteano, nel cuore del centro storico, l’8 e il 9 dicembre una due-giorni dedicata ad uno dei prodotti più caratterizzanti della cultura agroalimentare dell’area del Cetona. Mercatini e occasioni d’acquisto direttamente dai consumatori, all’insegna della più pura filosofia del km 0. www.comune.sarteano.si.it
A Siena, il 9 dicembre, dalle 9 alle 20, in piazza del Mercato (dietro piazza del Campo). Per sfogare quella strana voglia di antico che è dentro ognuno di noi, per curiosare tra bancarelle stracolme di oggetti di piccolo antiquariato, oggettistica, filatelia e numismatica e tanti oggetti usati. Magari, per cominciare a pensare a qualche regalino di Natale. Info: Associazione Siena 90, tel. 0577 281619.
A Siena, il 13 dicembre, nel centro storico, in pian dei Mantellini. Una fiera molto tradizionale, con la vendita di prodotti di artigianato senese, articoli natalizi, dolci e soprattutto le caratteristiche campanine delle contrade. Per tutta la giornata, fin dalle prime ore del mattino.
Crete d’Autunno 2012 chiude in bellezza a Buonconvento, dal 7 al 9 dicembre, con “i Sapori della Memoria”. Un fine settimana dedicato al torneo del panforte, alla degustazione di dolci e salati, castagne e vin brulé e ai mercatini per le vie del centro storico. Il pomeriggio di domenica 9 dicembre si parla della Via Francigena, con un incontro sul tema del cibo dei pellegrini e a seguire la Cena del Pellegrino, con la degustazione di piatti antichi. La serata si conclude al Museo della Mezzadria con “Suggestioni poetiche e musicali sul cibo”.
L’8 e il 9 dicembre, Montefollonico, il piccolo borgo posto nel sud della provincia, torna a solleticare i palati celebrando il Vin Santo, uno dei prodotti più caratteristici e preziosi di questo territorio. Due giorni di convegni, degustazioni, spettacoli e occasioni d’acquisto. www.comune.torrita.siena.it
A San Quirico, il 15 dicembre, i produttori agricoli, biologici e tradizionali incontrano i consumatori più attenti e più sensibili al mangiar bene e al mangiar sano. Tante occasioni di acquisto e tanti motivi per capire in modo gustoso che le Terre di Siena oltre che belle sono anche buone. www.comunesanquirico.it
A Siena, il 15 e il 16 dicembre, un grandissimo mercato che racconta la storia più antica della città. Un’occasione emozionante per entrare in contatto con i sapori, gli aromi e gli odori dell’enogastronomia e con le migliori realizzazioni delle maestranze artigiane senesi. In occasione di entrambe le giornate saranno realizzate anche delle visite guidate, dal titolo “Siena dal Medioevo ad oggi: i mercati e i luoghi del gusto”. Iscrizione da effettuarsi in prossimità del punto informazioni di Piazza del Campo, al prezzo di 5 euro a persona (gratis per gli under 11) (ore 11 e 16). sarà possibile riscoprire gli spazi pubblici destinati alle attività commerciali e mercantili, svelare e decifrare le insegne degli antichi mestieri e delle botteghe artigiane. www.comune.siena.it
Cetona, nei giorni 28, 29, 30 Dicembre, con questa vera e propria festa dedicata all'Olio Extra Vergine d’Oliva, celebra anche la chiusura della lunga kermesse “I sapori del Monte Cetona e della Val di Chiana Senese”. Degustazioni nel centro storico e in piazza ed eventi culturali. www.comune.cetona.si.it
A Sarteano, il 16 dicembre per l’intera giornata, nella piazza e nelle vie, ecco un mercatino con prodotti di ogni genere per tutti i gusti. Passeggiare, degustare, curiosare e acquistare in uno dei borghi più carini delle Terre di Siena.
Info: tel. 0578 269204, www.prolocosarteano.it

| SlowFood Siena |
Il programma della festa.
Venerdì 16 novembre, alle ore 19, presso la sede della Filarmonica, si
aprirà la mostra “Gli aforismi del giorno dopo” e alle ore 20 si terrà
la serata di ballo liscio con “Gatto Matto” mentre sabato 17 novembre la
giornata è dedicata ai ragazzi e alla musica con, alle ore 16.30, la
proiezione di un film e alle ore 20 uno spettacolo di canti popolari in
ottava rima. Domenica 18 novembre l’appuntamento è con le escursioni
guidate dal gruppo trekking “La Bulletta”: il ritrovo è alle ore 8.45
presso il piazzale del Circolo Arci (costo 5 euro oppure 15 con pranzo
incluso). La giornata continuerà alle ore 21 con Luigi Oliveto che
presenterà in anteprima il suo ultimo libro dal titolo “Siena andante
con…mito”, un viaggio nel tempo attraverso la città, per incontrare
personaggi, leggende e misteri che ancora oggi vivono a Siena.
E ancora Cinema al Teatro Alfieri!!
Sullo scenario di una scuola romana si intrecciano le storie di un
professore di storia dell'arte che ha perso la passione per il suo
lavoro ed è inseguito da una sua vecchia alunna, di un giovane supplente
di lettere che ce la mette tutta e cerca di "salvare" una studentessa
eccentrica e ribelle, e di una preside rigida e inappuntabile costretta a
occuparsi di uno strano alunno dimenticato dalla madre...